Il canto delle sirene – L’enigma della voce nella storia della musica occidentale
Il canto cristiano e il canto trobadorico
Che cosa accade quando la preghiera e la poesia scoprono il potere incantatorio della voce. Hildegard von Bingen e Bertrand de Ventadorn.
Perché si canta? E perché si ascolta il canto? A queste e molte altre domande sul mistero della voce risponde Guido Barbieri – musicologo, divulgatore, docente di Storia della Musica – in quattro conversazioni con cui si rinnova lo speciale ciclo di incontri che incrocia le rotte della Stagione del Teatro Alighieri. La riflessione unitaria e di grande respiro, che quest’anno ha il canto e le sue varie dimensioni per stella polare, attraversa secoli e paesaggi della musica occidentale, dalle forme sacre e profane del Medioevo ai generi vocali di Sei e Settecento, fino al teatro musicale dell’Ottocento e ai tanti volti del Novecento. Tutti gli appuntamenti de Il canto delle sirene sono a ingresso libero, in programma il sabato mattina, sempre alle 10.30, nella Sala Muratori della Biblioteca Classense.
Scopri gli altri tre appuntamenti:
- Sabato 1 febbraio ore 10.30
Canto, virtuosismo e retorica degli affetti nella letteratura per musica tra Sei e Settecento
Il conflitto tra melos e phonè nei generi drammatici della cantata, dell’opera e dell’oratorio: Carissimi, Stradella, Pergolesi, Händel. - Sabato 22 febbraio ore 10.30
La poesia per musica nel canto della generazione romantica
Le forme del pianto, dell’odio e della passione nel teatro musicale dell’Ottocento: Bellini, Donizetti, Verdi, Wagner. Il “caso” del Lied tedesco. - Sabato 7 marzo ore 10.30
Suono, parola e significato nel canto del Novecento
Il secolo breve: la potenza della parola nei drammi di Berg e Šostakovič, la scissione tra suono e significato nelle opere di Berio e Stockhausen.
Info. 0544 249244 – Ingresso libero
Il canto delle sirene
Il canto cristiano e il canto trobadorico
ore 10:30