Trilogia d'Autunno
a cura di Ravenna Festival
Dal 2012 Ravenna Festival si è esteso oltre i tradizionali confini estivi con la felice invenzione della Trilogia d’Autunno: tre diverse opere si alternano sullo stesso palcoscenico, sera dopo sera, per una maratona lirica che negli anni ha già reso omaggio a compositori simbolo quali Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Per l’occasione il teatro si trasforma in un’instancabile macchina produttiva e in un luogo di sperimentazioni nel campo degli allestimenti e delle tecnologie scenografiche.
Fondazione Ravenna Manifestazioni
via Dante Alighieri, 1 – 48100 Ravenna
tel. +39 0544 249211 fax +39 0544 36303
info@ravennafestival.org
www.ravennafestival.org
Dopo gli amatissimi capolavori “popolari” di Giuseppe Verdi (Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata), la dedica al compositore di Busseto si è rinnovata nel 2013 per il bicentenario della nascita con i suoi lavori “shakespeariani” (Macbeth, Otello, Falstaff). Nel 2014 la Trilogia ha offerto l’occasione di ammirare il Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo (Il lago dei cigni, Giselle, Trittico ’900), mentre l’omaggio a Giacomo Puccini e al suo capolavoro La Bohème ha celebrato nel 2015 il genio di un altro dei grandi operisti italiani universalmente noti. Nel 2016 nuove produzioni dei principali teatri ungheresi (La contessa Maritza di Kálmán, Il pipistrello di Strauss e La vedova allegra di Lehár) hanno accompagnato il pubblico lungo il Danubio, per un trittico dedicato al genere dell’operetta e alla cultura mitteleuropea. Nel 2017 la Trilogia ha invece portato in scena tre capolavori “sull’orlo del Novecento” (Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e Tosca di Giacomo Puccini) e Verdi è tornato protagonista nel 2018 con Nabucco, Otello e Rigoletto. Nel 2019 è stata invece la volta di tre donne capaci di scegliere la morte, affermando la libertà assoluta di fronte al proprio destino: Norma di Bellini, Aida di Verdi e Carmen di Bizet, in un percorso dal belcanto agli albori del Verismo. Se nel 2020 la Trilogia è stata annullata a causa della pandemia, nel 2021 è tornata in scena con una dedica a Dante, attraverso tre nuove produzioni: Dante Metànoia di e con Sergei Polunin, Faust rapsodia di Luca Micheletti e Paradiso XXXIII di e con Elio Germano e Teho Teardo.
Aida
Trilogia d’Autunno 2019
direttore Nicola Paszkowski
regia Cristina Mazzavillani Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro Luigi Cherubini
Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini
maestro del coro Antonio Greco
A scuola in teatro – 31 ottobre, ore 15 (riservata alle scuole)
Read moreNorma
Trilogia d’Autunno 2019
direttore Alessandro Benigni
regia Cristina Mazzavillani Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Coro Luigi Cherubini
Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini
maestro del coro Antonio Greco
A scuola in teatro – 30 ottobre, ore 15 (riservata alle scuole)
hour 12:00
Presentazione Trilogia d’Autunno
interverranno
Michele de Pascale Sindaco di Ravenna
Cristina Mazzavillani Muti Presidente Ravenna Festival
Antonio De Rosa Sovrintendente Ravenna Festival
a seguire visita guidata alla mostra Corpo a corpo dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti, allestita negli spazi del Teatro in occasione della Trilogia d’Autunno
Read morehour 16:30
Presentazione cast e prove Carmen
appuntamento a Teatro
Read morehour 16:30
Presentazione cast e prove Aida
appuntamento a Teatro
Read morehour 16:30
Presentazione cast e prove Norma
appuntamento a Teatro
Read moreOtello
Trilogia d’Autunno 2018
dramma lirico in quattro atti
libretto di Arrigo Boito dalla tragedia Othello di William Shakespeare
musica di Giuseppe Verdi
direttore Nicola Paszkowski
regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
A scuola in teatro – 22 novembre, 15.00 (riservata a Scuole Medie, Superiori e Università)
Read moreRigoletto
Trilogia d’Autunno 2018
melodramma in tre atti
libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo
musica di Giuseppe Verdi
direttore Hossein Pishkar
regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
A scuola in teatro – 21 novembre, 15.00 (riservata a Scuole Medie, Superiori e Università)
Read moreNabucco
Trilogia d’Autunno 2018
dramma lirico in quattro parti
musica di Giuseppe Verdi
direttore Alessandro Benigni*
regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
A scuola in teatro – 20 novembre, 15.30 (riservata a Scuole Medie, Superiori e Università)
Read moreTosca
Trilogia d’Autunno 2017
melodramma in tre atti
musica di Giacomo Puccini
direttore Vladimir Ovodok
regia e ideazione scenica Cristina Mazzavillani Muti
Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
A scuola in teatro – 14 novembre, 15.30 (riservata a Scuole Medie, Superiori e Università)
Read more