17 gennaio 2025
12:36

Seminaria: masterclass per scuole di danza

La Stagione Danza offre l’opportunità per Seminaria, un percorso di masterclass accessibile agli allievi delle scuole di danza. La prima masterclass della Stagione 2025 con Marisa Ragazzo dei DaCru Dance Company si svolgerà domenica 2 febbraio sul palcoscenico del Teatro Alighieri, la seconda con Fernando Roldan Ferrer, Compagnia Zappalà Danza, presso il centro studi La Torre a Ravenna, sabato 22 febbraio.

La singola masterclass ha il costo di euro 15. Il pacchetto delle due masterclass, euro 20. Chi parteciperà alla masterclass avrà inoltre diritto a 2 biglietti, uno per spettacolo, in primo settore ad una tariffa speciale (10 euro).

INFO
promozione@ravennafestival.org | marketing@ravennafestival.org
Referenti Mariarosaria Valente cell. 3421002345 | Alessia Murgia cell. 3394363532


MASTERCLASS con Marisa Ragazzo
DaCru Dance Company

Domenica 2 febbraio 2025, ore 10-12
Palcoscenico Teatro Alighieri

MeT è l’acronimo di Metropolitan Theatre e descrive la peculiarità del progetto didattico: Fusion nel senso puro della parola poiché è la fusione e non la semplice aggregazione di stili e linguaggi. Un linguaggio fisico dove si trascendono le separazioni, si integrano elementi di tecnica Urban a quelli di Contact, contemporary, partnering, floorwork, si esplora la metodica dell’improvvisazione per arrivare ad un’alta la qualità di studio della partitura coreografica. Ogni elemento tecnico ha lo scopo ultimo di creare una narrazione in cui ognuno possa creare uno stato di individualità potente e consapevole.

La Masterclass è indirizzata a danzatori di varia estrazione, dal contemporaneo, all’hip hop e al modern: una classe assolutamente open che nasce dal concetto di contemporaneità di gesti e movimenti fortemente legati al mood metropolitano.

Marisa Ragazzo dirige dal 1997 l’MC Hip Hop School, il corso di formazione professionale di Cruisin Art’s, e l’Urban Dance HDemy. Estremamente riconoscibile per lo stile singolare, insegna escludendo qualsiasi tipo di barriera, sperimentando fusioni e sperimentazioni pur restando fedele al codice tecnico delle danze urbane.


MASTERCLASS con Maud De La Purification
Compagnia Zappalà Danza
Sabato 22 febbraio 2025, ore 14.30-16.30
Centro studi La Torre (via Paolo Costa, 2)

MoDem è il linguaggio che la Compagnia Zappalà Danza e il coreografo Roberto Zappalà hanno elaborato e codificato negli ultimi anni. Il workshop sul Linguaggio MoDem, ha come spunto di lavoro i tre testi redatto dallo stesso coreografo “Corpo devoto”, “Corpo etico” e “Corpo istintivo”, ora raccolti in un unico testo OMNIA CORPORA nel quale Roberto Zappalà esplicita considerazioni e riflessioni in relazione al suo approccio alla coreografia. Il testo raccoglie note e analisi, riguardanti il processo costruttivo del lavoro creativo del coreografo. La sezione più fisica del laboratorio tenuto da Fernando Roldan Ferrer consiste nel potenziare il fisico e la mente attraverso un lavoro muscolare intenso e potente.

Il linguaggio MoDem è basato su dei semplici criteri, legati a flussi, ad armonie, che il corpo quotidianamente esercita attraverso una metodologia che tende anche a favorire la contaminazione fra gli esponenti del gruppo di lavoro. Le giunture, le varie sezioni del corpo sono selezionate e elaborate con un lavoro che ha il compito di manifestare tutte le infinite possibilità di escursione che gli arti possiedono al loro interno e verso l’esterno e che possono essere esplorate, inventate e moltiplicate di giorno in giorno. L’animalità del corpo è un elemento essenziale nel lavoro di Zappalà, come l’istinto, in cui si identifica un’apparente imperfezione, istinto e imperfezione, entrambi valori aggiunti del movimento nel vocabolario del coreografo.

Maud De La Purification: Nata nel 1983 in Francia, dopo essersi formata alla Scuola Nazionale di Marseille e al Conservatorio Nazionale di Tolosa, ha lavorato con il Ballet National di Marseille e con il Ballet du Capitole di Tolosa. Tra il 2006 e il 2009 ha collaborato con il Nederlands Dans Theater II in Olanda, con il Sidra Bell in New York e con Hiroaki Umeda in Berlino. Inizia la sua collaborazione con la Compagnia Zappalà Danza nel 2011 come danzatrice, partecipando da allora a tutte le produzioni della compagnia ad oggi. Di recente ha partecipato al progetto Three Times Rebel di Marina Mascarell, produzione del 2017. E’ assistente di Roberto Zappalà e docente MoDem. Negli ultimi anni ha iniziato un proprio percorso coreografico, culminato nel marzo 2018 nella creazione Siamo realizzata per Modem czd – giovane collettivo della compagnia zappalà danza.