Storia
Nel 1838 le condizioni di crescente degrado del Teatro Comunitativo, il maggiore di Ravenna in quegli anni, spinsero l’Amministrazione comunale ad intraprendere la costruzione di un nuovo Teatro, per il quale fu individuata come idonea la zona della centrale piazzetta degli Svizzeri. La realizzazione dell’edificio fu affidata ai giovani architetti veneziani Tomaso e Giovan Battista Meduna, che avevano recentemente curato il restauro del Teatro alla Fenice di Venezia. Posata la prima pietra nel settembre dello stesso anno, nacque così un edificio di impianto neoclassico, non dissimile dal modello veneziano.
Esternamente diviso in due piani, presenta nella facciata un pronao aggettante, con scalinata d’accesso e portico nel piano inferiore a quattro colonne con capitelli ionici, reggenti un architrave; la parete del piano superiore, coronata da un timpano, mostra tre balconcini alternati a quattro nicchie (le statue sono aggiunte del 1967). Il fianco prospiciente la piazza è scandito da due serie di nicchioni inglobanti finestre e porte di accesso, con una fascia in finto paramento lapideo a ravvivare le murature del registro inferiore. L’atrio d’ingresso, con soffitto a lacunari, affiancato da due vani già destinati a trattoria e caffè, immette negli scaloni che conducono alla platea e ai palchi. La sala teatrale, di forma tradizionalmente semiellittica, presentava in origine quattro ordini di venticinque palchi (nel primo ordine l’ingresso alla platea sostituisce il palco centrale), più il loggione, privo di divisioni interne. La platea, disposta su un piano inclinato, era meno estesa dell’attuale, a vantaggio del proscenio e della fossa dell’orchestra. Le ricche decorazioni, di stile neoclassico, furono affidate dai Meduna ai pittori veneziani Giuseppe Voltan e Giuseppe Lorenzo Gatteri, con la collaborazione, per gli elementi lignei e in cartapesta, di Pietro Garbato e, per le dorature, di Carlo Franco. Veneziano era anche Giovanni Busato, che dipinse un sipario raffigurante l’ingresso di Teoderico a Ravenna. Voltan e Gatteri sovrintesero anche alla decorazione della grande sala del Casino (attuale Ridotto), che sormonta il portico e l’atrio, affiancata da vani destinati al gioco e alla conversazione.
Il 15 maggio 1852 avvenne l’inaugurazione ufficiale con Roberto il diavolo di Meyerbeer, diretto da Giovanni Nostini, protagonisti Adelaide Cortesi, Marco Viani e Feliciano Pons, immediatamente seguito dal ballo La zingara, con l’étoile Augusta Maywood. Nei decenni seguenti l’Alighieri si ritagliò un posto non trascurabile fra i teatri della provincia italiana, tappa consueta dei maggiori divi del teatro di prosa (tra gli altri Salvini, Novelli, Gramatica, Zacconi, Ruggeri, Benassi, Ricci, Musco, Baseggio, Ninchi, Abba), ma anche sede di stagioni liriche che, almeno fino al primo dopoguerra mondiale, si mantenevano costantemente in sintonia con le novità dei maggior palcoscenici italiani, proponendole a pochi anni di distanza con cast di notevole prestigio. Se quasi sempre aggiornata appare, ad esempio, la presenza del repertorio verdiano maturo, lo stesso vale per Puccini e per le creazioni dei maestri del verismo. Particolarmente significativa, poi, l’attenzione costante al mondo francese: dal Faust di Gounod nel 1872 fino ad una berlioziana Dannazione di Faust. Il teatro wagneriano è presente con soli tre titoli, e a fronte della totale assenza del teatro mozartiano, del resto tutt’altro che comune anche nei teatri maggiori, si incontrano nondimeno titoli non scontati. Gli anni ’40 e ’50 vedono ancora un’intensa presenza delle migliori compagnie di prosa (Randone, Gassman, Piccolo Teatro di Milano, Compagnia dei Giovani, ecc.) e di rivista, mentre l’attività musicale si divide fra concerti cameristici per lo più di respiro locale (ma ci sono anche Benedetti Michelangeli, Cortot, Milstein, Segovia, il Quartetto Italiano, I Musici) e un repertorio lirico ormai cristallizzato e stantio, sia pure ravvivato da voci di spicco.
Nonostante il Teatro fosse stato più volte interessato da limitate opere di restauro e di adeguamento tecnico – come nel 1929, quando fu realizzato il “golfo mistico”, ricavata la galleria nei palchi di quart’ordine e rinnovati i camerini – le imprescindibili necessità di consolidamento delle strutture spinsero, a partire dall’estate del 1959, ad una lunga interruzione delle attività, durante la quale furono completamente rifatti la platea e il palcoscenico, rinnovando le tappezzerie e l’impianto di illuminazione, con la collocazione di un nuovo lampadario. L’11 febbraio del 1967 il restaurato Teatro riprende la sua attività, contrassegnata ora da una fittissima serie di appuntamenti di teatro di prosa, aperti anche ad esperienze contemporanee, e da un aumento considerevole dell’attività concertistica e di balletto, mentre il legame con il Teatro Comunale di Bologna e l’inserimento nel circuito ATER favorisce un sensibile rinnovamento del repertorio delle stagioni liriche, dirottate tuttavia alla fine degli anni ’70 all’arena della Rocca Brancaleone.
Negli anni ’90, il Teatro Alighieri ha assunto sempre più un ruolo centrale nella programmazione culturale della città, attraverso intense stagioni concertistiche, liriche, di balletto e prosa tra autunno e primavera, divenendo poi in estate, data anche la chiusura della Rocca Brancaleone, sede ufficiale dei principali eventi operistici di Ravenna Festival.
Il 10 Febbraio 2004, a chiusura delle celebrazioni per i 350 anni dalla nascita di Arcangelo Corelli (1653-1713), la sala del Ridotto è stata ufficialmente dedicata al grande compositore, originario della vicina Fusignano, inaugurando, alla presenza di Riccardo Muti, un busto in bronzo realizzato dallo scultore tedesco Peter Götz Güttler.
Gianni Godoli
Tra 2018 e 2019 un investimento di 732.000 euro, finanziati in egual misura dal Comune di Ravenna e dalla Regione Emilia Romagna, è stato destinato all’innovazione tecnologica del golfo mistico e al miglioramento e alla riqualificazione della platea. Nella fossa orchestrale è stata realizzata ed installata dalla ditta Molpass srl – specializzata nelle tecnologie sceniche della meccanica e degli apparati audio video luci e attiva nei principali teatri italiani – una piattaforma movimentabile motorizzata che si avvale di tecnologia Spiralift e permette di raggiungere in pochi minuti qualsiasi altezza desiderata oltre alle tre di posizionamento memorizzate, corrispondenti al golfo mistico, alla platea e al proscenio. Le nuove poltrone “Alighieri”, create ad hoc e in esclusiva dall’italiana TMA di True Design (nel cui portfolio figurano anche il Teatro Alla Scala, il San Carlo, il Petruzzelli…) e scelte da una commissione di cui è stato parte anche l’Architetto Bruno Minardi, sono state collocate sul prezioso parquet di rovere degli anni Sessanta, riportato all’originale splendore: le file sono scese da quindici a tredici e i posti da 372 a 334, ma la platea ha guadagnato in comfort e qualità. Accoglienza e assistenza al pubblico sono state invece migliorate con la risistemazione del locale della biglietteria.
Nell’inverno 2020/21 è stato invece portato a compimento il progetto illuminotecnico curato e realizzato da Quick Lighting per l’illuminazione a basso consumo dell’esterno del Teatro Alighieri, basato su un meticoloso studio dell’edificio per rispettarne l’integrità del disegno architettonico e sottolinearne la monumentalità.